
Oggi vi parlerò dell'ecomalta, uno dei materiali più innovativi ed ecologici per il bagno. Un’informazione utile per chi deve ristrutturare il bagno o ha un bagno nuovo da realizzare e cerca qualcosa di originale… ma anche ecosostenibile.

Quali sono i materiali più innovativi e dalla grande resa estetica?
Il Mineralmarmo, i Solid Surface (tra i quali rientrano ad esempio il Corian e il Tecnoril), il Laminam (che è considerato l’evoluzione del Gres porcellanato) e l’ecomalta sono tra i materiali più utilizzati nell’arredo bagno. Tanti nomi “strani”, a cui corrispondono materiali diversi, che spesso vengono confusi e di cui è importante conoscere le caratteristiche specifiche per capire se rispecchiano il nostro stile e le nostre esigenze. In tutti gli ambiti e quindi anche nel mondo dell’arredamento, c’è una grande attenzione all’utilizzo di materiali ecosostenibili.
Qual è uno dei materiali più green?
Tra i materiali più ecologici nell’arredo bagno c’è l’ecomalta, apprezzata sia per la resa estetica, sia per questo suo lato ecologico.
In quale stile di arredamento consigli l’utilizzo dell’ecomalta?
L’ecomalta si adatta molto bene allo stile industrial: la sua matericità mette in risalto design moderni dalle linee geometriche ed essenziali, si abbina ad altri materiali, come metalli o pietre vive, ed è perfetta con pezzi d’arredo vintage. Ma, per quanto riguarda l’ambiente bagno, un lavabo in ecomalta può arredare anche un contesto più rustico, per l’effetto materico e per la solidità che esprime.

Quali sono le caratteristiche tecniche dell’ecomalta?
L’ecomalta è soprattutto un materiale ecologico ed ecocompatibile, perfetto per chi ha una particolare sensibilità estetica ma anche ambientale: l’ecosostenibilità è una tematica molto sentita dal consumatore e dalle aziende stesse. Riciclabile, igienica, resistente ai graffi e alle macchie: tutte queste sue proprietà rendono l’ecomalta ideale per ambienti come il bagno e la cucina, in cui praticità e pulizia sono fondamentali.
In bagno, dove si può utilizzare l’ecomalta?
Innanzitutto partiamo dal mobile: l’ecomalta può rivestire il piano dell’arredo bagno, dare forma ad un lavabo in appoggio o diventare un top dal forte spessore con lavabo integrato. Uno dei punti di forza dell’ecomalta è che può creare delle superfici continue, senza interruzioni: per questo è adatta anche ai rivestimenti di pareti e pavimenti.

L’ecomalta è disponibile in più colori e può rivestire anche i frontali dell’arredobagno, ovvero le ante, per ottenere un effetto materico sull’arredamento.
Per chi vuole creare un look coordinato e di tendenza, propongo anche il piatto doccia e il rivestimento delle pareti nello stesso materiale. In questo caso si possono usare anche il Tekor (che ha una texture molto simile all’ecomalta), il Laminam e il Gres, che permettono di realizzare più elementi all’interno dello stesso ambiente.

Qual è il vantaggio principale di utilizzare questi materiali?
Sicuramente la loro inalterabilità e durevolezza nel tempo: non si deformano e non ingialliscono, quindi mantengono la forma e il colore originari. Inoltre, come già visto, la loro grande versatilità consente di abbinare tra di loro più elementi: mobile, piatto doccia e rivestimenti delle pareti. Un aspetto interessante per chi ama gli ambienti coordinati.
E per quanto riguarda la pulizia?
Un altro punto di forza di queste superfici è che essendo traspiranti ed antistatiche sono adatte per l’ambiente bagno. Per la pulizia quotidiana è sufficiente utilizzare detergenti neutri e non aggressivi oppure soluzioni naturali come acqua calda e aceto.
Quanto è importante nel mondo del design l’utilizzo di nuovi materiali?
Da sempre design e materiali hanno una stretta correlazione, perché i nuovi materiali sono di grande ispirazione per il design. Proprio per questo cerchiamo e ricerchiamo costantemente colori e finiture originali da proporre ai nostri clienti. I materiali di ultima generazione hanno caratteristiche di flessibilità che permettono di sperimentare nuove forme, ma anche caratteristiche intrinseche che li rendono duraturi nel tempo e, aspetto non meno importante, sostenibili per l’ambiente.
Comments